Santa Ninfa (TP) 07/05/2024 – Cantine Ermes prosegue nel suo percorso di crescita, riconoscendo l'importanza strategica della diversificazione. La cooperativa di Santa Ninfa ha deciso di espandere le proprie attività includendo la produzione di olio extravergine di oliva, considerato l'"oro verde" della Sicilia e un settore cruciale per l'isola.
La Goccia D’Oro è una cooperativa storica specializzata nell'olivicoltura e nella produzione di olio extra vergine d’oliva, nota per valorizzare le varietà tipiche della Valle del Belìce.
La collaborazione con Cantine Ermes mira a sfruttare pienamente il potenziale di una filiera agricola in cui coltivazione e trasformazione delle materie prime rappresentano un forte punto d'incontro.
Inizia così una nuova fase, segnata dalla partnership con La Goccia d’Oro, storica azienda agricola di Menfi (Agrigento). A seguito di cambiamenti nel Consiglio di Amministrazione, Cantine Ermes assume il ruolo di Socio Sovventore.
Questa unione tra viticoltura e olivicoltura celebra una tradizione millenaria in una terra, la Sicilia, da sempre vocata all'eccellenza agricola grazie al suo clima favorevole.
Rosario Di Maria, Presidente di Cantine Ermes, ha dichiarato: "Avviare un percorso congiunto è un ulteriore segnale di attenzione verso il territorio nel suo senso più ampio."
Ha aggiunto: "La vite e l’ulivo si incontrano, creando un legame fondamentale per la nostra attività quotidiana. La collaborazione con La Goccia d’Oro è un'opportunità significativa, poiché ci confrontiamo con una Cooperativa che condivide i nostri valori e la nostra visione."
Sulla strategia aziendale, ha commentato: "Differenziare, se fatto con attenzione, può essere un elemento prezioso della nostra filosofia. Crediamo in questa scelta, e la fiducia dei nostri soci ci dà entusiasmo e determinazione."
Da un lato, Cantine Ermes, un gruppo di vignaioli visionari che in 25 anni ha reso la cooperativa un riferimento nel vino italiano. Dall'altro, La Goccia d'Oro, con i suoi olivicoltori appassionati che hanno contribuito a fare della Sicilia occidentale una zona olivicola di fama mondiale.
Entrambe le realtà sono unite dalla tenacia, dal desiderio di investire quotidianamente nel proprio territorio e dall'impegno a garantire qualità, fiducia e sicurezza.