
Puglia
La Puglia è storicamente considerata come una terra florida e fertile e, dal punto di vista della produzione enologica, è una delle regioni più attive del territorio italiano grazie al clima ed al terreno fertile, che rendono ottime le coltivazioni della vite e dell’olivo.
Qui Cantine Ermes opera su due aree. La prima è la provincia di Brindisi, in cui il clima è continentale, con inverni freddi ed estati lunghe e spesso torride, i suoli sono profondi, con buona capacità drenante e poca dispersione di acqua.
La provincia di Lecce è invece caratterizzata nella sua produzione vitivinicola dalla vicinanza con il mare, con brezze fresche e costanti: questa peculiarità pedoclimantica conferisce mineralità ai vini. L’area di Guagnano nello specifico è caratterizzata da oltre mille ettari coltivati a vigneto, prevalentemente Salice Salentino e Malvasia Nera.

Mesagne (BR)
Cantina della Riforma Fondiaria



Nata nel 1955, al centro dell’antica Terra dei Messapi, la Cantina Riforma Fondiaria di Mesagne possiede un impianto per il controllo della temperatura di fermentazione dei mosti ed è dotata di una bottaia di rovere di Slavonia per l’affinamento, in legno, del vino. Dal 2018 ha avviato un percorso di collaborazione con le Cantine Ermes.
Guagnano (LE)



La cantina è situata a Guagnano, piccolo paesino del Salento particolarmente vocato per la coltivazione del Negroamaro e del Primitivo, grazie alle condizioni pedoclimatiche, ai terreni sciolti profondi con una buona matrice calcarea e un microclima unico. L’azienda si trova al centro di una lingua di terra che coglie l’influenza dei venti che spirano dall’adriatico e quelli che soffiano dallo ionio.