
Mosaico di identità
La nostra storia
La storia di Cantine Ermes Società Cooperativa Agricola, divenuta oggi una realtà multi regionale, inizia in Sicilia, nella Valle del Belìce, nel luglio 1998.
Tra Santa Ninfa e Gibellina, paesi che erano stati fortemente colpiti dal terremoto del 1968, nove coraggiosi viticoltori decisero di unire le forze condividendo un sogno: una cantina innovativa, dinamica, orientata la Mondo. Oggi, a distanza di 24 anni dalla sua costituzione, Cantine Ermes conta 2.513 soci per 13.646 ettari di vigneto su tre regioni italiane di grande rilievo dal punto di vista vitivinicolo: Sicilia, Puglia e Veneto. 2.513 vignaioli che credono nelle competenze, nell’esperienza, nel senso di responsabilità di Cantine Ermes e che, nel corso del tempo, hanno scelto di far parte di questa grande Cooperativa.


Un mosaico di identità
Persone, territori e stabilimenti compongono “Un mosaico di identità”: questa espressione, apparentemente semplice, richiama l’identità sempre più ricca e composita del gruppo cooperativo, cui si aggiungono, anno dopo anno, nuove tessere. La progressiva crescita, infatti, ha visto aggiungere alla sede principale di Santa Ninfa altri stabilimenti in aree della Sicilia particolarmente vocate per specifici varietali permettendo, oltre ad una maggiore differenziazione delle uve, anche una superiore qualità legata alla capillarizzazione delle sedi ed una minore emissione di gas di scarico nell’aria data dalla ridotta necessità di spostamento dei mezzi tra vigneti e sede. Nel processo di valorizzazione dei territori, si è iniziato a lavorare proficuamente dal 2008 in Veneto e dal 2018 in Puglia, vedendo un’implementazione graduale e costante di soci ed ettari in entrambe le regioni.

2.513
vignaioli
13.646
ettari
3.219
ettari in biologico
9
stabilimenti
145
addetti
29
Paesi al Mondo
13
milioni di bottiglie
Siamo una Cooperativa, pronta ad affrontare sempre nuove sfide grazie al lavoro di un gruppo di professionisti a vari livelli e in tutti i settori. Cantine Ermes conta oggi più di 140 dipendenti stabili e altrettanti lavoratori stagionali a supporto della vendemmia; a questi si somma una rete vendite esterna tra Italia ed Estero ben radicata e diffusa.

Rosario Di Maria
Presidente

Paolo Di Maria
Direttore Generale

Giuseppe Clementi
Direttore Tecnico

Salvatore Li Petri
Business Development Manager

Pietro Parisi
Direttore Commerciale

Angelo Morando
Export Director Oenologist

Alessandro Parisi
Responsabile marketing e comunicazione

Elisa Mangiaracina
Responsabile Qualità

Francesco Drago
Responsabile Soci Sicilia

Ignazio Cusumano
Responsabile Soci Puglia

Gaspare Varvaro
Responsabile del sistema integrato di gestione Qualità, Ambiente e Sostenibilità

Domenico Susca
Direttore Operations

Angelo Bergamo
Direttore Stabilimento Mansuè